Sardegna: un’isola di misteri, leggende e piccole magie quotidiane
Se pensi alla Sardegna, ti vengono subito in mente le spiagge da cartolina e il mare che fa concorrenza ai Caraibi. Ma dietro quel turchese così sfacciato si nasconde un cuore antico e un po’ magico. Sì, perché la Sardegna non è solo una meta di vacanze all’insegna del relax: è anche un’isola piena di misteri che aspettano solo di farsi scoprire da viaggiatori curiosi.
Te ne racconto qualcuno, così magari la prossima estate ci farai un pensierino…
I giganti di pietra e i Nuraghi che sfidano la logica
Partiamo dalle cose grosse. Tipo i Nuraghi, che sono un po’ come le piramidi sarde. Più di 7.000 torri di pietra disseminate dappertutto, alcune alte come palazzi di quattro piani. Nessuno ha ancora capito bene come facessero, migliaia di anni fa, a costruirle con tanta precisione. C’è chi dice che fossero fortezze, chi osservatori astronomici. E chi, ovviamente, tira in ballo civiltà extraterrestri.
E poi ci sono loro: i Giganti di Mont’e Prama. Statue alte due metri e mezzo, scolpite tremila anni fa, con quegli occhioni rotondi che ti fissano come per dire: “E tu da dove arrivi?”. Un po’ inquietanti, un po’ affascinanti.
La leggenda di Nora e la città che scompare
Vuoi un mistero marino? Allora devi andare a Nora, vicino a Pula. Secondo le storie popolari, lì si nasconde una città sommersa che ogni tanto riemerge con la bassa marea. Pare che, se ascolti bene, puoi sentire ancora i rintocchi delle campane sotto l’acqua. Ti sfido a non avere i brividi la prima volta che ci metti piede.
Supramonte: grotte, silenzi e altre dimensioni
Se invece ami i posti un po’ fuori dal tempo, c’è il Supramonte, un altopiano aspro e selvaggio. Qui si trovano grotte gigantesche come Su Marmuri e canyon profondi come la gola di Gorroppu, dove il silenzio è così denso che sembra quasi di camminare in un’altra dimensione.
E se poi ti capita di incontrare un pastore che ti offre un pezzo di pecorino, ringrazialo: in Sardegna l’ospitalità è una faccenda seria quasi quanto le leggende.
Un’isola che non smette di sorprendere
C’è chi arriva in Sardegna solo per fare il pieno di sole e tornare con una tintarella invidiabile. E va benissimo, sia chiaro. Ma se ti piace l’idea di un viaggio che unisce mare da sogno e storie misteriose, questo è il posto giusto.
E a proposito di organizzare la vacanza… Se vuoi un consiglio pratico, dai un’occhiata a www.navegratis.it: puoi scegliere tra resort, villaggi e residence in Sardegna e partire senza pensieri, magari con la nave inclusa. Così puoi concentrarti solo su due cose: rilassarti e, se ti va, andare a caccia di leggende.
Buon viaggio, e occhio ai giganti che ti osservano!