attesa
Questo sito non utilizza cookie di terze parti.Vengono usati solo cookies tecnici interni. Nessun dato di profilazione o di navigazione viene ceduto a terzi o utilizzato. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Dalla nobiltà inglese alle nostre tavole: la storia curiosa del sandwich

Dalla nobiltà inglese alle nostre tavole: la storia curiosa del sandwich

C’è chi lo chiama panino, chi “toast”, chi semplicemente sandwich. Ma pochi sanno che questo simbolo di praticità e gusto ha origini… nobili!

Siamo nell’Inghilterra del 1700. John Montagu, quarto conte di Sandwich, era un gentiluomo raffinato e un grande appassionato di carte. Le partite potevano durare ore, e fermarsi per mangiare era una seccatura. Così il conte ebbe un’idea semplice ma geniale: farsi servire della carne tra due fette di pane.
Poteva continuare a giocare senza sporcarsi e senza usare le posate.

Gli altri giocatori iniziarono a chiedere “the same as Sandwich” — lo stesso di Sandwich — e da lì nacque il nome che oggi conosciamo in tutto il mondo.

Ma il concetto in sé era tutt’altro che nuovo: già i Greci e i Romani usavano il pane per avvolgere la carne o il pesce, come fosse un piatto naturale. Il genio del conte fu quello di trasformare un’abitudine popolare in un’icona moderna.

Col tempo il sandwich attraversò l’oceano, conquistando prima l’America e poi l’intera Europa. Dagli anni ’30 del Novecento in poi diventò sinonimo di pausa veloce, viaggio e convivialità.
Pensaci: quante volte, in partenza per una vacanza o durante un traghetto verso la Sardegna o la Sicilia, hai gustato un panino?
È il compagno perfetto di ogni viaggio, semplice e sempre pronto.

Oggi esistono mille varianti: il club sandwich con pollo e bacon, il tramezzino veneziano, o i ricchissimi bagel americani. Ma il principio resta lo stesso: due fette di pane, un cuore gustoso e una storia lunga più di due secoli.

E proprio come un buon sandwich, anche le vacanze migliori uniscono gli ingredienti giusti: mare, relax e libertà.
Su
navegratis.it puoi scegliere la tua destinazione in Sardegna o Sicilia con traghetto incluso, per una vacanza senza pensieri… e magari con un bel sandwich in mano mentre guardi il mare. ?

clicca per vedere l'offerta
Club Esse Pila 2000
Pila
a partire da € 486
Vedi l'offerta
clicca per vedere l'offerta
Hotel Sant Anton
Bormio
a partire da € 425
Vedi l'offerta
clicca per vedere l'offerta
Villaggio Club Hotel Sestriere
Sestriere
a partire da € 724
Vedi l'offerta